Collegare la pinza amperometrica da 60 amp al canale A dell’oscilloscopio. Impostare la pinza nella posizione da 20 A e portarla automaticamente a zero. Posizionare la pinza attorno al cavo di alimentazione della candeletta da testare.
Collegare il cavo BNC al cavetto di prova da 4 mm nel canale B dell'oscilloscopio. Collegare una sonda di aggancio posteriore alla connessione positiva (colorata) del cavetto di prova. Posizionare un morsetto a coccodrillo nero sulla connessione negativa (nera) e agganciare ad una connessione di terra adatta nel vano motore. Provare il filo di alimentazione della candeletta da testare.
I collegamenti sono illustrati in Figura 1.
Questo dimostra la corrente della candelleta. Le tre sezioni della forma d'onda sono:
Questo dimostra la tensione della candelleta. Ingrandendo si noterà che la fornitura è modulata al fine di controllare la temperatura di funzionamento della candeletta.
Per informazioni generiche sulla candeletta si prega di consultare la sezione «Candeletta».
Vari tipi di candelette moderne sono utilizzate in motori diesel. Figura 2 illustra alcuni esempi. Le proprietà principali delle stesse sono che si riscaldano molto rapidamente, quindi a volte vengono chiamate sistemi a «bagliore rapido» o «bagliore veloce».
Possiamo vedere nella sezione ingrandita della forma d'onda in esempio che viene fornita una tensione costante alla candeletta per soltanto circa 2,8 secondi - questo è il periodo di riscaldamento rapido. La resistenza di questo tipo di candeletta è molto bassa - l'unità testata qui aveva una resistenza di 0,6 ohm. Fare riferimento ai dati tecnici del produttore per le letture di resistenza specifica.
Nota importante: Non testare questo tipo di candeletta fornendo una tensione costante della batteria alla candeletta utilizzando un cavetto - la candelleta si surriscalderà e bruccierà.
Spesso le candelette che utilizzano «pre-riscaldamento» (funzionamento continuo dopo aver avviato il motore) sono del tipo in ceramica. Il pre-riscaldamento riduce il rumore di combustione e permette di regolare al minimo il motore a freddo.
La forma d'onda mostra che l'alimentazione viene rimossa dalle candelette durante l'avviamento del motore - questo è per garantire l’erogazione di potenza massima al motore di avviamento. Una volta avviato il motore, continua la modulazione della candeletta.
La modulazione assicura che la candeletta mantiene una temperatura costante. La durata del periodo di post-riscaldamento dipende dall'ambiente e dalla temperatura del liquido refrigerante ed è controllata dal modulo di controllo motore (ECM). A seconda del produttore, la temperatura ambiente deve essere inferiore a 9°C perché la candelleta funzioni e il post-riscaldamento può durare fino a quattro minuti. Il post-riscaldamento può fermarsi se il veicolo è guidato e il numero di giri aumenta sopra i 2.500 giri/min.
AT145-3(IT)
Disclaimer
This help topic is subject to changes without notification. The information within is carefully checked and considered to be correct. This information is an example of our investigations and findings and is not a definitive procedure.
Pico Technology accepts no responsibility for inaccuracies. Each vehicle may be different and require unique test
settings.